Warning! You are using an outdated browser.

This website is built on advanced, modern technologies and does not support old browsers. It is highly recommended that you choose and install a modern browser. It is free of charge and only takes a couple of minutes.

Why is it recommended to upgrade the web browser?

New browsers usually come with support for new technologies, increasing web page speed, better privacy settings and so on. They also resolve security and functional issues.

Continue despite this warning »»

Design

Venezia scorre in tutte le sfaccettature del Local, dall’ambiente ai colori, dalla cucina alla sala, dai suoni al silenzio. Tutto parla dell’amore profondo che lega Benedetta e Manuel alle loro origini e alla laguna, del loro desiderio di regalare agli ospiti un racconto nuovo della città e delle tradizioni gastronomiche che la animano.

La scelta è stata quella di lavorare con alcuni dei migliori artigiani locali. Le sedie, i tavoli e la cantina portano la firma di Remo Pasquini, pezzi realizzati a mano e su misura, ricavati da pregiato legno di rovere.

Principe della sala il bancone, che si incontra subito all’entrata. Rame in superficie e una base lignea ricavata dalle botti della Valpolicella.

Il pavimento è un terrazzo alla veneziana, realizzato a mano, con incastonate circa 4.000 murrine, frutto del magico lavoro dei mastri vetrai di Murano. Il richiamo è al logo di Local (nato prima del restauro) nella volontà di creare un rimando coerente e identitario in tutti i particolari. 

I complementi di illuminazione sono stati disegnati internamente e fatti realizzare da un’azienda veneziana. 

In fondo alla sala un enorme quadro, appartenuto alla nonna di Benedetta, che porta immediatamente l’ospite a calarsi nella meraviglia che Venezia sa sempre offrire.

Elemento chiave di Local è la cucina a vista, il cui design prende ispirazione dalla tradizione, combinata con elementi di modernità. In coerenza con la filosofia del progetto, portare innovazione in città, è stata fortemente voluta “a vista” per rendere partecipi le persone del lavoro dello chef e della sua brigata. Diventa simbolo di quella trasparenza e chiarezza che delinea i tratti dell’attività.

A rendere tutto fluido e perfettamente integrato nell’atmosfera intima e rarefatta del locale, il colore delle pareti, che rimanda alla Laguna e che sembra far sentire anche da dentro il fruscio dell’acqua nei canali e nello scorrere del tempo.

In fondo, una piccola saletta privata per un massimo di quattro/sei persone. Qui si trovano anche i frigo di maturazione per il pesce e per la carne e una scaffalatura in legno che accoglie tutti vasi con i prodotti fermentati, le conserve e le varie sperimentazioni della cucina. Una piccola “cambusa”, accogliente e affascinante, avvalorata da una striscia di piastrelle verdi sulla parete, di straordinaria fattura.