Laguna nel bicchiere è un’idea che nasce nel 93, quando il prof. Flavio Franceschet con gli gli alunni della scuola media “P.F. Calvi” iniziano un percorso di ricerca del territorio, perché a Venezia c’erano diverse situazioni in cui si sviluppava l’agricoltura e la produzione del vino. Il fine didattico era quello di coltivare la conoscenza del territorio percependo i colori, gli odori, i sapori delle stagioni e della terra.
Scoprono l’orto vigneto di San Francesco della Vigna e gli studenti partecipano alla raccolta dell’uva alla pigiatura e all’imbottigliamento con i frati Francescani.
Una volta che Flavio va in pensione continua a promuovere l’assaggio dei vini di laguna, e nasce “Laguna nel bicchiere, le vigne ritrovate” , un’associazione senza scopo di lucro con il fine di recuperare le vigne, salvaguardare una tradizione e proteggere un paesaggio originale e quasi sconosciuto rivelando il nascosto rapporto città-campagna di Venezia. All’associazione aderiscono l’oste Mauro Lorenzon, Cesare Benelli (ristorante Al Covo), e l’enologo Gianantonio Posocco.
La prima Vigna che prendono in gestione è quella della Giudecca. Quasi contemporaneamente i frati Francescani Minori che erano rimasti a San Michele lasciano l’isola perché non possono più gestire un compendio così complesso, e l’Associazione prende in gestione sia la vigna che l’annessa cantina, l’una cantina storica di Venezia.
Ora l’Associazione ha in gestione le vigne della Giudecca, San Michele, Sant’Erasmo, Vignole, Sant’Elena e Malamocco, e produce numerose etichette.
Per assaggiarle vi aspettiamo al Local Giovedì 16 Dicembre alle ore 16. Evento gratuito, solo su prenotazione; Tel: 0412411128